Laureato in Lettere Moderne (Università degli Studi di Milano, indirizzo spettacolo, votazione 110/110 e lode), successivamente consegue il Diploma di scrittura drammaturgica e sceneggiatura presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano e la laurea magistrale in Storia dell’Arte (Università di Roma Tre).

Ha lavorato, fra gli altri, con Luca Ronconi, Werner Schroeter, Aurelio Grimaldi.

Ha diretto il cortometraggio In tram, scritto con Carlo Gabardini e interpretato da Piera Degli Esposti, Gigio Alberti e lo stesso Carlo Gabardini. In tram ha vinto il Festival NICE USA in base ai voti del pubblico di New York e San Francisco. Nastri d’Argento agli attori protagonisti.

Per Combo Produzioni e RaiCinema ha scritto e diretto il documentario Case chiuse con Piera Degli Esposti e Mariangela D’Abbraccio, presentato al Festival del Cinema di Roma e menzione speciale ai Nastri d’Argento.

Il documentario Suicidio Italia, con Dario Fo ed Eugenia Costantini (produzione Ticto), ha vinto il GLOBO D’ORO miglior documentario 2013.

Il documentario Non so perché ti odio – tentata indagine sull’omofobia e i suoi motivi, (produzione Movimento Film) oltre ad essere stato presentato al Festival del Cinema di Roma e in tanti altri festival, ha vinto il primo premio al Gender Docufilm Festival 2015.

Per RaiCinema ha diretto e scritto (con Heidrun Schleef), tra gli altri, i cortometraggi Mio figlio, con Claudio Santamaria e Alba Rohrwacher, Esserci, con Ileana Argentin e Raz Degan, Storia di Mario con Ricky Memphis e Solo cinque minuti con Valeria Golino. Selezionato nella cinquina dei David di Donatello, Solo cinque minuti ha vinto il Festival NICE USA.

Per la produzione Ticto ha diretto il docufilm NOI SIAMO ALITALIA – storia di un paese che non sa più volare sulla vicenda della compagnia aerea Alitalia. Il docufilm è stato distribuito in sala.

Per RAIUNO ha scritto Bakhita, serie TV in due puntate per la regia di Giacomo Campiotti.

Per il regista Peter Marcias ha scritto il documentario Looking for Nivola, sull’artista Costantino Nivola, e, in qualità di responsabile sviluppo, ha seguito il documentario Nilde Iotti – Il tempo delle donne. Con Maria Teresa Venditti ha scritto la sceneggiatura Troppo bella per vivere che ha ottenuto il riconoscimento di interesse culturale e nazionale e, con Luisa Porrino, la sceneggiatura Donne non si nasce, si diventa, che ha ottenuto il fondo di sviluppo presso il MiC. È consulente artistico della serie Il gregge prodotta da RaiFiction, Movimento Film e Fast Film ed ha scritto Un gioco da grandi per Freedom Pictures.

In teatro ha scritto e diretto per la Fondazione Piero Manzoni di Milano lo spettacolo Dialoghi sulla merda d’artista, con Pierluigi Cicchetti, Riccardo Livermore e il critico Flaminio Gualdoni. Per Teatro in-folio ha scritto e diretto il monologo Bakhita, interpretato da Laura Curino. Ha curato la rielaborazione drammaturgica di testi come Edmenegarda, La mite, La signorina Else, messi in scena al Teatro Stabile di Brescia, al Teatro Franco Parenti e Teatro Out Off di Milano con la regia di Monica Conti.

È consulente artistico di Villae Film Festival, festival cinematografico su cinema e arte che si svolge presso Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli. Ha curato diversi laboratori teatrali.