Benvenuti
Il Nostro Istituto
L’Istituto “Ugo Foscolo”, opera da anni nel campo dell’istruzione avvalendosi di docenti con provata esperienza professionale.
L’Istituto garantisce ai propri iscritti un ambiente serio e sano dove ogni alunno è seguito in modo costante e individuale prestando particolare attenzione alle esigenze di ogni studente.
Il liceo artistico paritario, unico sul territorio, propone una scelta educativa e culturale basata sulla tradizione artistica italiana. L’istruzione artistica è tesa a promuovere la formazione di ragazzi educati alla cultura e alla bellezza mediante uno studio di discipline che hanno la funzione di formare un individuo responsabile e collaborativo. Il liceo artistico propone uno stile di apprendimento per trasformare in azione artistica le attitudini degli allievi per concretizzare le loro capacità espressive mediante la produzione di opere.
I nostri indirizzi di studio:
-Arti Figurative
-Design Moda
-Grafica
La scuola è il passaporto per il futuro
Poichè il domani appartiene a coloro che si preparano ad affrontarlo.
Il liceo è la scuola della formazione pre-universitaria, capace di rispondere alle domande sulla vita e sul futuro tanto importanti nella giovinezza. Le visite culturali sono parte integrante dell’attività didattica.
Oltre all’insegnamento delle discipline tradizionali la scuola offre un laboratorio artistico per apprendere discipline alternative quali pittura su tessuto, ideazione elementi di arredo, oggettistica.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
• aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica
e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza
dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
• saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
• conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della “contaminazione” tra le tradizionali specificazioni disciplinari
(comprese le nuove tecnologie);
• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e
contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione
artistica;
• conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.
Dopo il Liceo:
-Accesso a tutte le facoltà universitarie
-Facoltà consigliate: Ingegnieria, Architettura, Lettere con indirizzo Storia dell’Arte, Scienze della comunicazione, Conservazione dei Beni Culturali, D.A.M.S. ( Corso di Laurea in Arte, Musica, Spettacolo).Corso Interfacoltà Lettere/Economia (Stilisti di Moda). Accademia di Belle Arti, Accademia di Moda, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche.
-Il diploma consente l’accesso all’Accademia Militare e ai concorsi pubblici e privati.
-Gli studenti acquisiscono peraltro professionalità spendibili direttamente nel mondo del lavoro.




Calendario Scolastico 2020- 2021
Le lezioni hanno inizio il giorno 14 Settembre 2020 e terminano il giorno 8 Giugno 2021.
Il calendario delle festività, in conformità alle disposizioni vigenti, è determinato come segue:
- Inizio lezioni: 14 settembre 2020
- 1 Novembre, Festa di tutti i Santi;
- 8 dicembre, Immacolata Concezione;
- Vacanze di Natale 2020: dal 23 dicembre al 6 gennaio 2021;
- Vacanze di Pasqua 2021: dal 1 al 6 aprile 2021;
- 25 Aprile, Festa della Liberazione;
- 1 Maggio, festa dei lavoratori;
- 2 Giugno, Festa della Repubblica;
- Ultimo giorno di scuola: 8 Giugno 2021
-Inoltre, nell’anno in questione, sono previsti tre giorni di ponte:
- lunedì 7 dicembre;
- lunedì 31 maggio e martedì 1° giugno

Attività didattiche integrative:
– Corsi di lingue Inglese-Francese-Spagnolo-Tedesco-Cinese-Giapponese
-Inglese Trinity College ( esami in sede, n.centro 32750), certificazione valida per crediti scolastici e universitari.
-ECDL ( Patente Europea del Computer)
-Laboratorio di Scrittura Creativa
-Partecipazione a concorsi letterari e artistici
-Visite guidate a mostre e luoghi d’arte
-Scuola aperta nel pomeriggio per studio libero individuale o di gruppo
-Corsi di recupero
-Laboratorio Teatrale ( realizzazione spettacoli teatrali e musicali a fine anno scolastico)
-Laboratorio di Scenografia
Laboratorio teatrale e di scenografia, dove gli studenti attraverso corsi di interpretazione, improvvisazione, scenografia e coreografia ogni anno proporranno due spettacoli:
uno natalizio ed uno di fine corso.
In un ambiente disteso e sereno gli studenti verranno seguiti da personale qualificato ( registi, scenografi, coreografi ).
I corsi sono aperti a tutti gli alunni di qualsiasi classe, le iscrizioni saranno aperte sin dall’apertura della scuola.
Scarica il POF