Orientamento Iscrizione prima classe a.s. 2023-2024

 

Sabato 14 gennaio 9.30 – 11.30 / 11.30-13.30

 

 

In ottemperanza alle norme covid, l’entrata all’Istituto è consentita solo per appuntamento. Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare i numeri 06/5614805 – 347/2222867, oppure inviare una mail a : info@liceortisticougofoscolo.it, liceoartisticougofoscolo@gmail.com.

 

 

Il corso di studi del Liceo Artistico Paritario Ugo Foscolo è suddiviso in:

-un primo biennio comune in cui gli alunni maturano le competenze del sistema liceale adempiendo all’obbligo di istruzione (D.M. 139/07)

-un secondo biennio in cui ciascun alunno, dopo aver scelto l’indirizzo più adatto ad esprimere le proprie potenzialità, svilupperà le capacità progettuali, espressive e critiche relative all’indirizzo prescelto

-un quinto anno che si concluderà con l’esame di Stato e il conseguimento del diploma.

 

L’Istituto è particolarmente attento:

-all’innovazione didattica e metodologica anche con l’utilizzo di nuove tecnologie

-al potenziamento della lingua straniera

-alla partecipazione a mostre, concorsi e bandi europei in cui, spesso, è risultato vincitore

-a stabilire con gli studenti e con le famiglie rapporti ispirati al dialogo responsabile e alla trasparenza

-a formare una coscienza civile che induca a vivere consapevolmente nella dimensione pubblica, educhi alla legalità, consenta di apprezzare i valori democratici e contribuisca alla loro crescita in collaborazione con strutture ed enti attivi sul territorio

-a promuovere la solidarietà sociale, la tolleranza, l’accettazione della diversità in tutte le sue manifestazioni

-a valorizzare l’interscambio culturale e la mobilità individuale studentesca

 

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Aspetti formativi:

– metodologie progettuali e tecniche di rappresentazione

– principi della percezione visiva

– elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi

– fondamenti storici e concettuali

– applicazione dei principi della percezione visiva

L’indirizzo Figurativo, si propone di sensibilizzare i ragazzi alla conoscenza, all’approfondimento e all’uso di una antica e raffinata tradizione artistica del Disegno, della Pittura, della Scultura.

Il percorso didattico incrementa i processi tesi a promuovere le qualità del Progetto Artistico che attingendo al vasto repertorio antico e contemporaneo guida il discente ad organizzare un percorso conoscitivo che mira a potenziare le capacità progettuali e a sviluppare una maggiore competenza e consapevolezza del pensiero e del fare creativo.

 

INDIRIZZO GRAFICA

Aspetti formativi:

– metodologie progettuali e tecniche di rappresentazione in digitale (ILLUSTRATOR, PHOTOSHOP, INDESIGN)

– progettazione e produzione grafica

– percezione visiva e composizione della forma grafico-visiva

 

Nell’era di Internet e dei Social Network l’immediatezza è ciò che colpisce, la rapidità del messaggio incorniciato nella sua immagine, essa stessa veicolo di contenuti.

Ideatore della comunicazione visiva è il Grafico Pubblicitario (o anche detto Designer), figura professionale inserita nell’ambito del Graphic Design e delle Arti Visive in genere. Questa figura professionale la sua massima espressione la sta avendo con l’avvento delle nuove tecnologie, ha allargato le sue competenze sfruttando il web.

Grazie all’uso di programmi informatici per la Grafica come Illustrator e Photoshop progettare siti web con relativa immagine dell’azienda rientra nelle mansioni del Grafico (Web Designer).

 

 

INDIRIZZO DESIGN DELLA MODA

Aspetti formativi:

  • Sviluppo competenze metodologiche e progettuali
  • Acquisizione del linguaggio del textile design
  • Orientato alla sperimentazione pratica
  • Integrazione valore estetico e funzionale
  • Attività laboratoriali e discipline concettual

L’indirizzo “Design-Moda” mira a sviluppare le competenze metodologiche e progettuali dei futuri creativi della moda. Lo studio dei materiali e delle differenti tecniche di rappresentazione arricchiranno il linguaggio del textile design nei suoi aspetti cromatici, stilistici e compositivi.

Orientato alla sperimentazione pratica, il percorso prevede la storia della moda, del tessuto e del costume, il disegno della progettazione, la modellistica, le tecniche e tecnologie della stampa digitale.

Il percorso proposto vuole integrare valore estetico e funzionale del prodotto coniugando attività laboratoriali e discipline concettuali

 

 

 

Orientamento in uscita

Scuole di alta formazione:

Accademia di Belle Arti.

Istituto Superiore Industria Artistica (ISIA)

Istituto conservazione e restauro (ISCR)

 

Tutti i corsi di laurea universitari e in particolare:

Scienze dei beni culturali

Disegno industriale

Scienze e tecnologie delle arti figurative

Scienze della comunicazione

Dams, Discipline Arti Musica Spettacolo

 

Altri istituti Alcune scuole di perfezionamento:

 Fumetto, illustrazione, animazione, sceneggiatura, grafica pubblicitaria, computer grafica, restauro, design arredamento